Strutture sul territorio
Centro diurno "il Salotto di Periferia" Tariffe 2023 centri diurni
Gita al Lido Po di Guastalla.
Un bel pomeriggio passato al Lido Po di Guastalla.
SALOTTO DI PERIFERIA DEL CENTRO DIURNO S. MARIA.
Lentamente si riprendono le attività rivolte alle persone che frequentano quotidianamente i centri diurni, approfittiamo della bella stagione per proporre attività anche all'aperto.
Laboratorio Centro Diurno I Tulipani
Facciamo la pasta!
Servizi rivolti a persone anziane e diversamente abili
L'Azienda I Millefiori realizza interventi di promozione e sostegno di anziani parzialmente autosufficienti e non autosoffucienti e le loro famiglie attraverso tipologie diverse di intervento
in evidenza
AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI ED ESAMI PER L'ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO E PIENO DI N. 1 EDUCATORE PROFESSIONALE CAT. D DEL CCNL AIOP E FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER EVENTUALI ULTER...
AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI ED ESAMI PER L'ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO E PIENO DI N. 1 EDUCATORE PROFESSIONALE CAT D DEL CCNL AIOP E FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER EVENTUALI ULTERIORI ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO E DETERMINATO, A TEMPO PIENO E PARZIALE
AVVISO DI SELEZIONE EDUCATORE PROFESSIONALE
E' possibile inviare la propria candidatura compilando il modulo online disponibile da lunedì 25 settembre 2023
Termine ultimo per la presentare la candidatura: entro le 23.59 del 15/10/2023
Per presentare domanda di candidatura collegarsi al seguente link:
Nomina commissione esaminatrice
Tavola Rotonda sabato 21 ottobre ore 16.30 Sala Civica Comune di Novellara
In ricordo di Flavia Franzoni - Servizi sociali, servizio diffuso nella comunità: quali prospettive?
interverranno
Gino Mazzoli, Università Cattolica di Milano
Elisa Paterlini, direttrice Azienda Speciale "I Millefiori"
Rossella Piccinini, cooperativa Iress Bologna
COSA FARE SE INCONTRI UNA PERSONA DISORIENTATA
Prevenire l'allontanamento e facilitare il ritrovamento delle persone con danno cognitivo.
Il Commissario Straordinario del Governo per le Persone Scomparse ha predisposto una campagna informativa per fornire indicazioni sulle iniziative da adottare per prevenire l'allontanamento di persone con danno cognitivo.
Tale brochure è rivolta sia ai familiari della persona a rischio di scomparsa, sia ai cittadini, in quanto richiama l'attenzione sul comportamento da tenere quando si incontra una persona in evidente stato di disorientamento.
AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI ED ESAMI PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER ASSUNZIONI A TEMPO PIENO O PARZIALE, INDETERMINATO O DETERMINATO DI INFERMIERI
AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI ED ESAMI PER LA FORMAZIONE DI UNA
GRADUATORIA PER ASSUNZIONI A TEMPO PIENO O PARZIALE, INDETERMINATO O
DETERMINATO DI INFERMIERI
TERMINE PRESENTAZIONE: le 23:50 del 31/08/2023
Per presentare domanda di candidatura collegarsi al seguente link:
https://bassareggiana.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=NOVELLARA_MILLEFIORI_INF_2023
COMUNICAZIONE AI CANDIDATI
CONTINUITA' ASSISTENZIALE (GUARDIA MEDICA) - NOVITA' A PARTIRE DAL 2 OTTOBRE 2023
Continuità assistenziale a Reggio Emilia e provincia: da lunedì 2 ottobre l’accesso al servizio avverrà con una chiamata telefonica
È stata presentata questa mattina dalla Direzione generale dell’Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia la nuova organizzazione del servizio di continuità assistenziale (ex Guardia medica) che entrerà in vigore in tutta la provincia a partire dal prossimo lunedì 2 ottobre.
Da lunedì i cittadini potranno mettersi in contatto telefonico con la Centrale telefonica unica di Continuità assistenziale per le cure non urgenti nella fascia oraria notturna e in quella diurna dei giorni festivi e prefestivi.
Il servizio di continuità assistenziale, lo ricordiamo, è attivo nelle ore serali e notturne e nei giorni pre-festivi e festivi, in sostituzione della normale attività dei medici di famiglia, operativi in fasce orarie diurne e in giorni feriali.
Il riferimento per la cittadinanza è il nuovo numero 0522 290 001, chiamando il quale si viene messi in contatto con il primo medico disponibile.
La chiamata alla Centrale unica diventa, pertanto, l’unico modo di attivare il servizio.
La centrale, che è in capo all’Azienda USL di Reggio Emilia, opererà in stretta integrazione con 10 sedi di visita ambulatoriale e 8 squadre dedicate alle visite a domicilio. Tutte le chiamate saranno registrate.
La presa in carico della telefonata prevede un’accurata valutazione in base a protocolli.
A seconda del caso specifico, il cittadino potrà ricevere un parere medico con indicazioni appropriate ai fini della risoluzione del bisogno di salute segnalato oppure essere subito indirizzato alla visita ambulatoriale nella sede più prossima oppure, ancora, ricevere una visita a domicilio da parte di un medico. Tutti gli interventi saranno riportati nella cartella del paziente.
“La riorganizzazione ha l’obiettivo di offrire un servizio ulteriormente efficiente, di alta qualità e competenza, con tempi di attesa congrui” ha spiegato Cristina Marchesi, Direttrice generale “È un primo passo importante verso la più ampia riforma dei servizi in emergenza-urgenza prevista da qui ai prossimi mesi in ambito regionale, riforma che confidiamo possa aiutare a superare alcune delle attuali criticità”.
La novità rappresenta il primo passo verso l’attuazione della più generale riorganizzazione regionale del sistema di emergenza-urgenza tesa a separare i percorsi dei pazienti che hanno esigenze a minore complessità e possono essere presi in carico con efficacia e rapidità dalla rete delle Cure primarie. I dati mostrano infatti che, in media, oltre il 60% dei pazienti che accedono al Pronto Soccorso (nel 2022 è stato il 64,5% negli ospedali della nostra provincia) vede assegnati codici verdi o bianchi i quali vanno inevitabilmente incontro a un maggiore tempo di attesa.
L’ORGANIZZAZIONE A PARTIRE DAL 2 OTTOBRE 2023
- Unica Centrale operativa provinciale a gestione aziendale: risponde dalle 20 alle 8 nei giorni feriali e H24 nei giorni prefestivi e festivi; riceve le chiamate, esegue il triage telefonico secondo protocolli condivisi, eroga consigli telefonici, prenota le visite ambulatoriali e attiva le unità domiciliari.
- 10 Unità ambulatoriali: collocate in sedi stabilite, tra cui ospedali e Case della Comunità, attive in fasce orarie dedicate ovvero dalle 20 alle 24 nei feriali e dalle 8 alle 24 nei prefestivi e festivi. Queste le sedi: Castellarano, Castelnovo Monti, Castelnuovo Sotto, Correggio, Guastalla, Montecchio, Puianello, Reggio Emilia, Scandiano, Villa Minozzo.
- 8 Unità domiciliari: con copertura nelle ore di continuità assistenziale ovvero nelle fasce orarie notturne dei giorni feriali, dalle 20 alle 8, e nelle 24 ore nei giorni prefestivi e festivi; le unità saranno attivate su esclusiva indicazione della centrale operativa.
PER MAGGIORI DETTAGLI COLLEGARSI AL SEGUENTE LINK
RIDUZIONE TARI- ANNO 2023- TASSA RIFIUTI
Informazioni per presentare domanda di riduzione TARI per l'anno 2023
A chi è rivolto
- chi ha più di 65 anni (in affitto o casa di proprietà)
- chi appartiene ad un nucleo composto da 5 o più persone
- chi ha una invalidità pari al 100%
- famiglie monoreddito composte da almeno due componenti
Per maggiori dettagli prendere visione dell'avviso
COMPILAZIONE MODULO RICHIESTA ON-LINE AL SEGUENTE LINK
https://bassareggiana.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=NOVELLARA_RIDUZIONE_TARI_2023
TERMINE ULTIMO DI PRESENTAZIONE DOMANDA DI RIDUZIONE: 31 OTTOBRE 2023
Avviso di selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato e parziale 20 h settimanali di n. 1 addetto alle pulizie Cat. A CCNL AIOP sanità privata e formazione di una graduatoria dalla qual...
TERMINE PRESENTAZIONE: entro le ore 12,00 del 19/08/2023.
Bando di selezione addetto alle pulizie riservato L.68
Modulo di domanda partecipazione alla selezione
Nomina commissione esaminatrice
Sportello Millecure- l'Assistente familiare come risorsa attiva per le famiglie
Clicca qui per scaricare la locandina
LUNEDI 4 SETTEMBRE E VENERDI 8 SETTEMBRE LO SPORTELLO RIMARRA' CHIUSO
Per informazioni chiamare al n.366 6228328 il lunedì e il venerdì oppure scrivere a millecuremillefiori@gmail.com
Carta solidale 2023 per acquisti di prima necessità
Carta Solidale 2023 per acquisti di beni di prima necessità.
I beneficiari della Carta solidale, individuati da INPS, riceveranno una comunicazione tramite raccomandata, nella quale verrà indicato il codice della Carta da ritirare poi presso gli uffici postali.
Per maggiori informazioni scarica la locandina Carta solidale 2023
Masaf - La Carta "Dedicata a te" (politicheagricole.it)
Portale Inps - INPS-Carta solidale per acquisti di beni di prima necessità: istruzioni
Diventa volontario
Stiamo cercando volontari da inserire nei servizi di Casa Protetta e Centri Diurni a supporto delle attività rivolte agli anziani o in progetti ricreativi extrascolastici per bambini ed adolescenti.
Sei interessato e hai bisogno di informazioni? chiama il n. 0522/655481
Avviso di selezione pubblica per per titoli ed esami per l’ assunzione a tempo pieno e indeterminato di un Collaboratore Amministrativo – Responsabile Ufficio Segreteria - 36 h settimanali – da impieg...
TERMINE PRESENTAZIONE: entro le ore 12,00 del 21/06/2023
Bando di selezione responsabile segreteria
Modulo domanda di partecipazione alla selezione
Gita al Museo della Civiltà contadina
Il Salotto di Periferia-Gita al Museo della civiltà contadina
La mattinata è trascorsa in Rocca dei Gonzaga per la visita al Museo della Civiltà Contadina tra racconti e ricordi.